Home » Civitavecchia siglato protocollo d’intesa tra comune e confcommercio per sviluppo economico e turistico

Civitavecchia siglato protocollo d’intesa tra comune e confcommercio per sviluppo economico e turistico

Accordo tra il comune di Civitavecchia e Confcommercio Litorale Nord per promuovere economia e turismo, con iniziative come cashback cittadino, Forte Village e valorizzazione dell’enogastronomia locale.

Civitavecchia_siglato_protocol

Nel giugno 2025 a Civitavecchia è stato firmato un accordo biennale tra il Comune e Confcommercio Litorale Nord per sostenere l’economia locale e il turismo attraverso iniziative di promozione, digitalizzazione, eventi estivi e miglioramento urbano. - Unita.tv

Nel giugno 2025 a civitavecchia è stato firmato un accordo importante tra il comune e confcommercio litorale nord, con l’obiettivo di incentivare l’attività economica e turistica attraverso una collaborazione stabile e coordinata. Il patto mette al centro la valorizzazione delle risorse locali e la promozione di iniziative rivolte sia ai cittadini sia ai visitatori.

Firma del protocollo d’intesa tra comune e confcommercio: partecipanti e finalità

L’accordo è stato siglato nella mattina del 13 giugno 2025 tra il sindaco marco piendibene e il presidente di confcommercio graziano luciani. Alla cerimonia hanno partecipato anche cristiano avolio e antonio palomba per confcommercio, insieme all’assessore enzo d’antó e al consigliere giancarlo cangani per il comune di civitavecchia.

Il documento sancisce una collaborazione strutturata, finalizzata a promuovere lo sviluppo economico e commerciale della città attraverso strumenti di dialogo diretto e co-progettazione. L’accordo si propone inoltre di migliorare la capacità di attrazione turistica e di rafforzare la coesione sociale nel territorio.

Durata e coordinamento delle attività

Il protocollo ha durata biennale. È previsto un tavolo di coordinamento con riunioni trimestrali per verificare l’avanzamento delle attività pianificate, discutere i risultati ottenuti e definire nuovi interventi.

Iniziative previste per supportare il commercio e l’economia locale

Tra le misure più rilevanti ci sono la revisione delle tariffe locali e l’attivazione di un sistema di cashback cittadino, pensato per incentivare gli acquisti nei negozi della zona. L’accordo contempla anche l’aiuto alla digitalizzazione degli esercizi commerciali, per migliorare la presenza online e l’accessibilità delle offerte.

È stata inoltre condivisa l’idea di aggiornare il regolamento relativo ai dehors, per armonizzare le regole e agevolare l’uso degli spazi esterni da parte dei locali pubblici durante le stagioni più calde.

Il sostegno ai comitati dei commercianti di quartiere è un altro punto fondamentale. Questi comitati fungeranno da interlocutori diretti tra il comune e le attività produttive nei diversi rioni, permettendo di raccogliere esigenze specifiche e favorire interventi mirati.

Forte village, il villaggio estivo per promuovere eventi e attrazioni

Una delle iniziative più attese è il forte village, un villaggio estivo ideato per rilanciare l’economia attraverso eventi culturali e attività pensate per i residenti e i turisti. L’area diventerà un punto d’incontro ma anche un’occasione per far conoscere le imprese locali in modo diretto e coinvolgente.

Gli appuntamenti prevedono spettacoli, mercatini, degustazioni e momenti di intrattenimento che favoriranno la socializzazione e daranno visibilità ai prodotti tipici della zona. L’intento è stimolare una presenza prolungata e più intensa di visitatori sul territorio.

Valorizzazione culturale e commerciale

Il villaggio rappresenta un’opportunità per mettere in luce le eccellenze locali, creando un legame diretto tra produttori, commercianti e pubblico.

Strategie per il turismo e l’enogastronomia locale

L’accordo include una linea dedicata al potenziamento del turismo, con particolare attenzione all’enogastronomia civitavecchiese. Sono in programma attività per valorizzare i prodotti tipici e migliorare l’accoglienza, con l’obiettivo di far crescere la reputazione della città come meta golosa e accessibile.

Ci si concentrerà anche sull’accoglienza dei croceristi, come pure sul turismo di prossimità, cercando di intercettare nuove fasce di visitatori. La promozione digitale si svolgerà tramite piattaforme dedicate, tra cui “civitavecchia excellence”, per attrarre target selezionati e offrire informazioni aggiornate.

Decoro urbano, sostenibilità e inclusione sociale: impegni concreti

Nel protocollo sono previste azioni per migliorare l’aspetto urbano e la sostenibilità ambientale. Verranno attivate campagne di sensibilizzazione e interventi coordinati per valorizzare gli spazi pubblici e preservare la qualità della vita.

Si pone attenzione anche alla tutela dei posti di lavoro, evitando impatti negativi sulle figure occupate nel commercio e nel turismo. Il testo sottolinea l’importanza di un approccio inclusivo, con iniziative rivolte ai titolari di disability card, per garantire pari opportunità e accessibilità.

Coinvolgimento nelle scelte urbanistiche

Infine, l’accordo impegna le parti a coinvolgere attivamente le rappresentanze economiche nelle decisioni riguardanti la mobilità e la gestione delle zone a traffico limitato . Il fine è rendere le scelte urbanistiche più condivise e funzionali alle esigenze dei commercianti e dei cittadini.