Rischio incendi a Viterbo, Fp Cgil chiede rinforzi strutturali per i vigili del fuoco
Un incendio alla facoltà di agraria di Viterbo evidenzia la carenza di mezzi dei vigili del fuoco, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza pubblica e la necessità di investimenti strutturali permanenti.

Un incendio alla facoltà di agraria di Viterbo ha evidenziato la carenza di mezzi e risorse dei vigili del fuoco locali, spingendo Fp Cgil a chiedere investimenti strutturali per garantire interventi efficaci e sicurezza continua sul territorio. - Unita.tv
Un vasto incendio scoppiato alla facoltà di agraria di Viterbo ha acceso nuovamente i riflettori sulla carenza di mezzi e risorse a disposizione dei vigili del fuoco del comando locale. L’allarme è stato rilanciato da Fp Cgil di Civitavecchia, Roma nord e Viterbo che evidenzia come la sicurezza dei cittadini e l’efficienza degli interventi debbano diventare una priorità stabile, non emergenziale.
Il rogo alla facoltà di agraria e l’intervento dei vigili del fuoco
L’incendio è divampato all’interno del polo universitario di agraria a Viterbo, generando fumi tossici per la popolazione e rischi ambientali notevoli. Le squadre dei vigili del fuoco del comando locale sono intervenute tempestivamente e hanno lavorato per tutta la giornata per circoscrivere e mettere in sicurezza l’area. Nonostante l’impegno, la situazione ha mostrato limiti evidenti: i mezzi a disposizione non erano sufficienti per contenere un evento di tale dimensione. Solo con l’arrivo di rinforzi da altri comandi regionali si è potuto mitigare parzialmente l’emergenza. I ritardi nei tempi di percorrenza dei mezzi di supporto hanno rappresentato un problema ulteriore nell’affrontare l’incendio in modo efficace e veloce.
Importanza delle risorse adeguate sul territorio
L’evento sottolinea l’importanza di avere risorse adeguate sul territorio, soprattutto in aree a rischio come quella di Viterbo, dove la presenza degli incendi boschivi è una minaccia ricorrente in estate. I vigili del fuoco svolgono un ruolo fondamentale nella tutela di persone e territorio e la loro capacità operativa deve essere garantita con strumenti stabili e continui.
La richiesta di investimenti strutturali per i vigili del fuoco di viterbo
Fp Cgil di Civitavecchia, Roma nord e Viterbo ha espresso un appello forte ai responsabili regionali e nazionali per aumentare i mezzi e migliorare le condizioni operative del comando di Viterbo. Questi investimenti, si sottolinea, devono essere permanenti e non limitati a interventi straordinari legati a singoli eventi. Solo con risorse strutturali sarà possibile affrontare in modo adeguato le emergenze e tutelare la sicurezza pubblica.
L’esperienza del rogo alla facoltà dimostra che la carenza di mezzi e personale rappresenta un rischio concreto per la gestione degli incendi boschivi e urbani nella zona. Con l’avvicinarsi della stagione estiva, quando il rischio incendi cresce notevolmente, la situazione deve migliorare. Fp Cgil chiede perciò di ampliare le dotazioni, aggiornare le infrastrutture di supporto e potenziare la formazione e i turni di lavoro per assicurare tempi di risposta rapidi e interventi completi.
Un impegno per la sicurezza continua
Gli esponenti Fp Cgil Mauro Mastrangeli e Sergio Primavera hanno ribadito che “la sicurezza della popolazione non può basarsi solo su interventi eccezionali o emergenziali. Va diventare invece una condizione quotidiana su cui fondare la protezione civile locale.” Avere vigili del fuoco ben equipaggiati, con mezzi e personale sufficiente, serve a prevenire danni più gravi e a garantire un presidio continuo sul territorio.
Gli incendi estivi rappresentano un pericolo ricorrente e spesso minacciano non solo boschi ma anche comunità e strutture pubbliche e private. Senza una risposta adeguata si rischiano conseguenze pesanti sul piano ambientale e sociale. Per questo Fp Cgil sottolinea la necessità di mettere in atto soluzioni strutturali e programmate per assicurare un presidio efficace in ogni stagione, non solo quando si accende un rogo di rilevanza mediatica.
L’urgenza di risorse adeguate a viterbo
Viterbo, 2025 rimane una zona ad alta attenzione per i vigili del fuoco e le autorità locali, che devono mettere in campo risorse adeguate per proteggere la popolazione e l’ambiente. Gli ultimi fatti confermano l’urgenza di considerare queste istanze come priorità chiave nella gestione della sicurezza pubblica.