Traffico record al porto di civitavecchia: tutte le banchine impegnate con mega navi e numeri in crescita
Il porto di Civitavecchia registra un aumento significativo del traffico passeggeri e merci, con banchine completamente occupate e progetti infrastrutturali in corso per potenziare le operazioni portuali.

Il porto di Civitavecchia registra un’intensa attività con tutte le banchine occupate da navi da crociera, ro/pax e cargo, sostenuta da interventi infrastrutturali del Pnrr per potenziare traffico e funzionalità. - Unita.tv
Il porto di civitavecchia registra un’intensa attività con tutte le banchine occupate da diverse tipologie di navi. La presenza simultanea di grandi navi da crociera, imbarcazioni ro/pax e cargo evidenzia un significativo aumento dei movimenti passeggeri e merci. Ad accompagnare questa crescita, l’autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro settentrionale sta portando avanti lavori per diversificare il traffico e potenziare il porto nel contesto dei progetti legati al Pnrr.
La situazione attuale: tutte le banchine operative con traffico passeggeri e merci in espansione
Il 6 giugno 2025, il porto di civitavecchia ha mostrato una piena occupazione dei suoi spazi, ospitando sette mega navi da crociera di lunghezza compresa tra 330 e 360 metri. A queste si sono aggiunte sei unità ro/pax, un cargo porta macchine, un porta container, una nave per il trasporto di ferroleghe e un’altra per il cippato sfuso. È stata anche registrata una movimentazione superiore ai 33.000 passeggeri tra navi da crociera e rotte ro/ro.
Questo intenso traffico ha coinvolto anche il settore marina yachting, con diversi mega yacht presenti negli spazi destinati all’ormeggio, sottolineando una forte attività nautica ricreativa.
Gestione di situazioni particolari al porto
Il porto ha dovuto gestire situazioni particolari, come l’ormeggio del “Fantastic” sulla banchina 26, impegnata nel contemporaneo supporto a 800 passeggeri sbarcati da Genova da una nave Msc che si trovava in avaria. Questo ha richiesto una gestione attenta degli spazi e ha dimostrato la capacità logistica dello scalo.
Il ruolo dell’autorità di sistema portuale nel sostenere la crescita e diversificazione del porto
Il commissario straordinario dell’Adsp Mtcs ha espresso soddisfazione per la piena operatività delle banchine, sottolineando il ruolo centrale svolto nella gestione degli spazi e delle attività portuali. Ha voluto ringraziare il personale portuale, con un’attenzione particolare verso i dipendenti dell’autorità di sistema portuale coinvolti nelle operazioni.
Il commissario ha evidenziato come la politica di differenziazione dei traffici stia portando all’inserimento di nuovi segmenti, funzionali al rafforzamento e ampliamento delle attività dello scalo. Questi sviluppi sono strettamente collegati agli interventi infrastrutturali pianificati nell’ambito del Pnrr, che mirano a potenziare le capacità del porto di civitavecchia.
Collaborazione e coordinamento per il successo portuale
L’autorità ha promosso una collaborazione continua con imprese portuali, forze dell’ordine e tutto il cluster portuale locale. Questa cooperazione garantisce che le operazioni si svolgano senza intoppi, sostenendo lo sviluppo di opportunità commerciali e logistiche.
Progetti infrastrutturali e strategie per aumentare traffico e funzionalità del porto
Gli interventi legati al Pnrr puntano a migliorare le infrastrutture essenziali del porto di civitavecchia. Si lavora su ampliamenti delle banchine e potenziamenti tecnologici, volti a sostenere la crescente domanda per i traffici merci e crocieristici. Questo permette non solo di gestire efficacemente il traffico attuale ma anche di prepararsi ad un ulteriore aumento futuro.
L’obiettivo è avviare una diversificazione che renda il porto meno dipendente da un unico segmento di traffico. Per questo sono stati sviluppati spazi specifici per rotte ro/pax, navi da crociera, e attività cargo, offrendo così una maggiore flessibilità e capacità di risposta alle esigenze del mercato.
Promozione e governance per lo sviluppo portuale
La promozione del porto come punto strategico per il traffico commerciale e turistico coinvolge anche la creazione di ulteriori opportunità di business, grazie a servizi di supporto ottimizzati e una governance che punta a garantire sicurezza e puntualità nelle operazioni portuali.
Le dinamiche attuali del porto mostrano una crescita significativa, frutto di un lavoro congiunto tra l’autorità portuale, gli operatori economici e le istituzioni responsabili della sicurezza e della regolarità dei traffici.
La situazione di piena attività, come quella osservata il 6 giugno 2025, riflette quindi una capacità di reazione e un’organizzazione che rendono civitavecchia uno scalo in grado di sostenere volumi importanti di traffico, con particolare attenzione alla qualità dei servizi offerti ai passeggeri e agli addetti ai lavori.