La giornata mondiale degli oceani: fin e zoomarine uniti per tutela e sicurezza delle acque italiane
L’8 giugno, la Federazione Italiana Nuoto e Zoomarine promuovono la giornata mondiale degli oceani con iniziative educative, sicurezza in acqua e il supporto del campione Massimiliano Rosolino per sensibilizzare sulla tutela ambientale.

L’8 giugno, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, la Federazione Italiana Nuoto e Zoomarine promuovono iniziative per la tutela degli ecosistemi marini, la sicurezza in acqua e la sensibilizzazione ambientale, con il supporto del campione Massimiliano Rosolino. - Unita.tv
L’8 giugno si celebra la giornata mondiale degli oceani, un momento dedicato alla sensibilizzazione sulla salvaguardia degli ecosistemi marini che rivestono un ruolo fondamentale per il pianeta. In Italia, la Federazione Italiana Nuoto ha stretto una collaborazione con il parco divertimenti Zoomarine per promuovere comportamenti sostenibili e diffondere conoscenze sulla sicurezza in acqua. La campagna si avvale anche del supporto di Massimiliano Rosolino, campione olimpico, che parteciperà come testimonial a iniziative educative e dimostrazioni pratiche rivolte a famiglie e pubblico.
L’alleanza tra federazione italiana nuoto e zoomarine per la tutela degli oceani
Il progetto nasce con l’obiettivo di far comprendere quanto siano preziosi gli ambienti marini e l’urgenza di proteggerli da minacce come l’inquinamento da plastica. La fin e Zoomarine invitano a mettere in pratica semplici gesti quotidiani, come evitare prodotti monouso, praticare un riciclo consapevole e mantenere le spiagge pulite. Rosolino, testimonial della giornata, sottolinea l’importanza di rispettare le regole esistenti, ad esempio quelle che vietano di raccogliere sabbia, conchiglie o pesci, prassi proibite anche in Italia con sanzioni previste dalla legge.
Nel parco, oltre alle attività di informazione, sono previste attrazioni divertenti pensate per famiglie, così da combinare educazione e svago. L’evento punta a coinvolgere diverse fasce d’età per rafforzare il messaggio che ogni piccolo contributo, anche individuale, aiuta a tenere pulite e vive le nostre acque.
Focus sulla sicurezza in acqua: il ruolo degli assistenti bagnanti nella stagione estiva
Oltre alla tutela ambientale, la fin dedica questa giornata anche al tema sicurezza. Sapere nuotare è importante, ma diventa ancora più cruciale adottare comportamenti responsabili per prevenire incidenti. Lo Stadio dei Tuffatori ospiterà dimostrazioni dal vivo di assistenti bagnanti, professionisti che vigilano sulle acque e intervengono in caso di emergenze.
Il progetto “spiagge sicure”, realizzato dalla fin in collaborazione con il Sindacato Italiano Balneari , punta a valorizzare la funzione sociale di questi operatori. Con oltre ottomila chilometri di coste marine, lacuali e fluviali, gli assistenti svolgono un compito indispensabile nella sorveglianza e nella prevenzione di annegamenti e incidenti. Il loro impegno si conferma fondamentale durante i mesi estivi, quando aumentano le presenze in spiaggia e la possibilità di situazioni a rischio.
Massimiliano rosolino e il trofeo settecolli: sport e ambiente a roma
Il campione Rosolino sarà protagonista di un altro evento importante a fine giugno, la 61esima edizione del trofeo settecolli ip – internazionali di nuoto, che si svolgerà allo Stadio del Nuoto di Roma dal 26 al 28 giugno. Nuotatori di alto livello come Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Gregorio Paltrinieri e le tante promesse azzurre saranno protagonisti di gare molto attese.
L’appuntamento rappresenta un’occasione per legare sport e sensibilizzazione ambientalista, rafforzando la cultura dell’acqua non solo come luogo di competizione ma anche come spazio da rispettare e tutelare. Rosolino, tra modo di vivere l’acqua e sicurezza, presenta così una visione che coinvolge atleti, tecnici e appassionati.
Sinergia per la tutela degli oceani e delle acque italiane
In definitiva, la sinergia tra fin e Zoomarine richiama una vasta platea a riflettere sul valore degli oceani e di tutte le acque italiane. Informazione, prevenzione e rispetto per l’ambiente si intrecciano in una giornata che evidenzia quanto piccoli comportamenti possano fare la differenza per il futuro del pianeta.