Home » Arte, musica e movimento animano piazza santa restituta a firenze per la festa della ciociaria 2025

Arte, musica e movimento animano piazza santa restituta a firenze per la festa della ciociaria 2025

Un evento di arte e espressione giovanile a Piazza Santa Restituta, Firenze, ha coinvolto scuole locali in spettacoli di musica, danza e teatro, promuovendo creatività e comunità.

Arte%2C_musica_e_movimento_anima

Un evento artistico a Piazza Santa Restituta di Firenze ha coinvolto scuole locali in musica, danza e teatro, promuovendo la creatività giovanile con il sostegno di istituzioni e associazioni. - Unita.tv

Un evento dedicato all’arte e all’espressione giovanile ha riempito Piazza Santa Restituta a firenze. “Ciociaria in festa. Arte, musica, movimento” ha visto la partecipazione di numerose scuole della provincia, con spettacoli di musica, danza e teatro che hanno coinvolto studenti e cittadini. L’iniziativa, sostenuta dal Polo a orientamento artistico e performativo , si è svolta con il patrocinio del Comune di sora e del Rotary Club.

La presenza istituzionale e il valore dell’evento

Il presidente del consiglio della provincia di frosinone, gianluca quadrini, ha rappresentato il presidente della provincia, luca di stefano, portando i suoi saluti e sottolineando l’importanza sociale ed educativa della manifestazione. Nel suo discorso, quadrini ha evidenziato il ruolo della creatività dei giovani nel riflettere l’identità del territorio. «Abbiamo visto una vera comunità», ha detto, «dove l’entusiasmo dei ragazzi testimonia una scuola viva e connessa alla realtà».

La giornata ha dimostrato come la scuola possa essere più di un luogo di studio, ma anche un punto di riferimento culturale per l’area. Quadrini ha voluto ringraziare la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “sora 2”, avv. maddalena cioci, per il lavoro nella gestione del progetto. Ha aggiunto che la dedizione di lei e del personale scolastico ha reso possibile trasformare la scuola in una risorsa umana e culturale preziosa, capace di raccogliere e valorizzare le istanze delle nuove generazioni.

Le esibizioni e la partecipazione degli studenti

Durante la mattina, sei istituti scolastici della provincia hanno offerto spettacoli di vario genere. Gli studenti hanno eseguito performance di musica e danza che hanno animato la piazza fin dalle prime ore. Le coreografie di gruppo e i brani musicali sono stati accompagnati da momenti di teatro ed espressione corporea. Ogni istituto ha presentato contributi originali, che hanno raccontato le proprie idee sulla creatività e sulla memoria del territorio.

L’evento ha raggiunto il culmine con un flash mob finale, che ha raccolto partecipanti e pubblico in un momento collettivo di condivisione. La messa in scena ha avuto un effetto coinvolgente, riuscendo a unire gli studenti in un’espressione artistica comune, dimostrando capacità di organizzazione e spirito di gruppo.

Il ruolo del polo artistico e il sostegno delle istituzioni locali

Il Polo a orientamento artistico e performativo ha curato l’organizzazione dell’iniziativa, sviluppando un programma che ha favorito la partecipazione attiva degli studenti e la promozione delle arti sul territorio. La collaborazione con il Comune di sora e il Rotary Club ha garantito il patrocinio e il supporto logistico necessario per la buona riuscita dell’evento.

Grazie a questa rete, la manifestazione ha trovato spazi e mezzi per mettere in luce il lavoro creativo delle scuole, creando un legame tra istituzioni pubbliche, associazioni e cittadini. Il patrocinio del Comune ha conferito all’evento un rilievo formale, mentre il coinvolgimento del Rotary Club ha contribuito a rafforzare la sua valenza di evento sociale, aperto a tutti.

La giornata di piazza santa restituta ha mostrato non solo performance artistiche, ma anche il significato di una pratica educativa che punta alla crescita personale e culturale. L’esperienza vissuta dalle scuole e dai partecipanti conferma l’interesse verso iniziative pubbliche capaci di mettere in gioco competenze espressive e senso di appartenenza.