Home » A Trani torna dopo 30 anni il campionato europeo offshore con piloti da tutta europa

A Trani torna dopo 30 anni il campionato europeo offshore con piloti da tutta europa

Trani ospita il campionato europeo offshore fino all’8 giugno, con oltre 250 partecipanti e un ricco programma di eventi collaterali, tra cui esibizioni acrobatiche e concerti jazz.

A_Trani_torna_dopo_30_anni_il_

Trani ospita fino all’8 giugno il Grand Prix Regione Puglia, tappa del campionato europeo offshore di motonautica, con gare ad alta velocità, eventi spettacolari e iniziative culturali che animano la città dopo oltre trent’anni. - Unita.tv

Trani si prepara a ospitare fino all’8 giugno una delle gare più attese di motonautica internazionale. Il campionato europeo offshore, noto come Grand Prix Regione Puglia-Trofeo Città di Trani, richiama oltre 250 concorrenti tra piloti, tecnici e addetti ai lavori da sei paesi europei. Un evento che unisce sport ad alta velocità e spettacolo, riportando la città pugliese al centro della scena dopo oltre tre decenni dall’ultima edizione.

Eventi collaterali e ospiti per un weekend all’insegna dello spettacolo

Accanto alle gare in acqua, l’organizzazione ha previsto un fitto programma di eventi paralleli che animeranno Trani per tutto il fine settimana. Tra le iniziative spiccano le sfilate dei catamarani per le vie cittadine, definite parade dei campioni. Queste passerelle a terra offrono un’opportunità per osservare da vicino vetture e attrezzature prima della competizione vera e propria.

Le esibizioni acrobatiche costituiscono uno dei momenti clou della manifestazione. Al porto turistico si esibiranno il campione italiano di flyboard Mattia Lancia e la performer Carlotta Infussi, con coreografie che uniscono tecnica e spettacolarità. Il fuoriclasse mondiale del jet ski Roberto Mariani proporrà evoluzioni freestyle molto attese dal pubblico, capaci di far salire la tensione con salti e manovre aeree.

Il campionato europeo offshore e la struttura della gara a Trani

La competizione si concentra sui catamarani della classe 3D 5000, motoscafi ad alta potenza definiti la “formula 1 del mare”. Ogni imbarcazione monta due motori e ospita due piloti: uno al timone, l’altro al comando del gas. Le capsule di sicurezza, ispirate alle tecnologie aeronautiche, assicurano la protezione degli equipaggi in caso di incidente.

Il percorso di gara si snoda lungo il tratto di mare antistante Trani, una location che grazie alla sua particolare conformazione costa consente agli spettatori di ammirare la sfida dai punti panoramici del lungomare. Dal porto turistico alla villa comunale, passando per la cattedrale e il monastero di Colonna, il pubblico avrà una visuale completa sull’evento. Questo rende unico il Grand Prix nella scenografia naturale che ospita le imbarcazioni sfrecciare ad elevate velocità.

Una tappa cruciale per il circuito mondiale offshore classe 3d

Il campionato europeo di Trani rappresenta il giro di boa iniziale di un circuito internazionale che toccherà successivamente Cervia, Rodi Garganico e proseguirà in Norvegia e Finlandia. La scelta di Trani come prima sede deriva dalla sua conformazione adatta a creare uno scenario spettacolare in mare, e al contempo per rilanciare la città sotto una luce sportiva e turistica.

Questo ritorno dopo oltre trent’anni rinnova l’attenzione sul capoluogo pugliese, che con le sue caratteristiche geografiche e il patrimonio architettonico si presta da cornice a eventi di grande richiamo. Il Grand Prix Regione Puglia a Trani si rivela così un appuntamento di rilievo nel calendario offshore, sia per chi gareggia sia per chi osserva il primo spettacolo estivo tra motori e onde.

L’occasione per scoprire il dietro le quinte e immergersi nella cultura locale

Nelle giornate del campionato sarà possibile visitare i paddock, dove i team preparano gli imbarcazioni e gestiscono le strategie di gara. Questi spazi aperti al pubblico rappresentano una chance per scoprire i dettagli tecnici, incontrare i piloti e comprendere la complessità della motonautica professionista. Le vie di Trani si trasformeranno così in un’area vivace, animata dalla passione per i motori.

La manifestazione vuole andare oltre lo sport e valorizzare la cultura locale attraverso concerti jazz e rappresentazioni teatrali distribuite lungo il lungomare. Questa offerta artistica arricchisce il programma di intrattenimento e coinvolge fasce diverse di spettatori. La combinazione di eventi sportivi, performativi e musicali rende il week end un’esperienza completa per residenti e turisti.