A Tarquinia presentazione del romanzo “l’odore della salvezza” di Evelina Proli alla biblioteca comunale
A Tarquinia, il 8 giugno 2025, la biblioteca “Vincenzo Cardarelli” ospiterà la presentazione del romanzo “L’odore della salvezza” di Evelina Proli, arricchita da momenti musicali e dialoghi.

A Tarquinia, l'8 giugno 2025, la biblioteca comunale "Vincenzo Cardarelli" ospiterà la presentazione del romanzo "L’odore della salvezza" di Evelina Proli, accompagnata da musica dal vivo e promossa da associazioni culturali locali nell'ambito della rassegna estiva "Librando". - Unita.tv
A Tarquinia, domenica 8 giugno 2025, alle 18, la biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli” ospiterà la seconda tappa della rassegna estiva “Librando”. L’evento vedrà la presentazione dell’ultimo romanzo di Evelina Proli intitolato “L’odore della salvezza”, edito da Morellini. L’iniziativa è organizzata dalle associazioni culturali locali in collaborazione con il Comune di Tarquinia e coinvolge diverse realtà del territorio.
Il romanzo “l’odore della salvezza”: temi e contenuti
“L’odore della salvezza” si concentra sui legami familiari e sulle tracce lasciate dal passato, raccontando storie di rinascita anche in momenti di grande difficoltà. Il libro, firmato dall’autrice tarquiniese Evelina Proli, esplora l’idea che la salvezza può manifestarsi in forme imprevedibili, sottolineando quanto spesso sia necessario perdersi per poter ritrovare sé stessi. La narrazione evita sentimentalismi e offre uno sguardo attento alle dinamiche emozionali e ai legami che definiscono le identità familiari. L’opera rappresenta un invito a riflettere sulle opportunità di cambiamento nascoste nelle ferite della vita.
Dove e quando si svolge l’evento a Tarquinia
La presentazione si svolgerà negli spazi della biblioteca comunale di Tarquinia, in via Umberto I, 34. A dialogare con Evelina Proli sarà il giornalista Raffaele Di Gaetani, che guiderà il confronto con l’autrice. Durante l’incontro, la pagina Facebook della biblioteca trasmetterà la diretta per consentire la partecipazione anche da remoto. La rassegna “Librando” è frutto della collaborazione tra l’assessorato alla biblioteca, il Comitato Soci Coop UniTirreno, l’associazione Semi di Pace, La Lestra e la libreria caffè Vita Nova. Quest’ultima, punto vendita privilegiato, ha già reso disponibile il romanzo in libreria.
Un accompagnamento musicale per impreziosire la serata
Oltre alla presentazione, la serata a palazzo Bruschi Falgari sarà impreziosita da momenti musicali curati da Eva De Santis. La cantante eseguirà brani ispirati ai temi e all’atmosfera del libro, creando un collegamento emotivo tra musica e letteratura. Questa combinazione arricchisce l’esperienza dei partecipanti e valorizza la funzione del territorio come luogo di incontro tra diverse forme d’arte. La rassegna “Librando” vuole così confermare il ruolo delle realtà culturali cittadine nel promuovere la lettura e le produzioni letterarie contemporanee.
Le associazioni al centro della rassegna “librando”
Gli incontri del calendario “Librando” sono organizzati da un gruppo di associazioni ben radicate nella comunità di Tarquinia. Tra i promotori ci sono la biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, la sezione soci Etruria di Unicoop Tirreno, l’associazione La Lestra e l’organizzazione umanitaria Semi di Pace odv. Questi enti condividono l’obiettivo di sostenere la cultura e favorire il contatto tra autori e pubblico attraverso eventi accessibili e partecipativi. L’iniziativa rientra nel Patto per la lettura, cui l’amministrazione comunale aderisce per incrementare la diffusione dei libri e stimolare il dibattito culturale nel territorio.
A Tarquinia, dunque, si prepara un incontro culturale di rilievo con la presentazione di un romanzo che affronta temi profondi attraverso una narrazione intensa. L’evento riflette la vitalità delle reti associative locali e la volontà di mantenere alta l’attenzione sulla lettura e la scrittura come strumenti di comprensione della realtà.