Un punto che ne vale mille: il Monterosi con lo 0 a 0 ad Andria è ufficialmente ai Play-off. Termina a reti inviolate lo scontro con l’altra neopromossa di questo campionato, la Fidelis Andria. Una squadra che nonostante la non ridente posizione in classifica ha saputo mettere in difficoltà la piccola star della Tuscia. Poche occasioni sono state concesse al Monterosi che non ha saputo approfittare degli scarsi errori della squadra pugliese. Biancorossi oggi meno pungenti e aggressivi del solito ma che comunque sono riusciti a tornare in patria non a mani vuote. È più di un mese che il Monterosi risulta imbattuta in trasferta (ultima sconfitta il 5 marzo con il Catania), può quindi uscire a testa alta dallo stadio Degli Ulivi.
Formazioni
Menichini anche in questa penultima giornata di campionato (regular season) opta per il 3-5-2. Muro difensivo composto da Piroli-Rocchi-Mbende, parte dalla panchina in questo turno l’esperto Borri. Ritorno da titolare per Verde in zona centrocampo, dopo il lungo periodo di infortunio. Non presente nella line-up Franchini per questa giornata. Ritenta il colpaccio il tecnico biancorosso con il duo offensivo Costantino-Artistico. La squadra di casa, sotto la guida di Di Bari e del vice Di Leo (ex allenatore dei portieri biancocelesti ),si affida in questo match a un 4-2-3-1, come negli ultimi tre scontri. Modulo che in fase di possesso di gioco potrebbe diventare un 4-4-2, con Bubas allineato all’altra punta Messina .Quartetto difensivo composto da Monterisi-Riggio-Alcibiade-Carullo. Zona centrale occupata , a ridosso della difesa ,dalla coppia Risolo-Urso e dal tris Greta-Bubas-Casoli, a supporto della prima punta Messina. La porta è invece affidata a Saracco.
Primo tempo
Prima fase di gioco tutt’altro che soporifera. seppur caratterizzata dall’assenza di reti siglate, fatta eccezione di quella annullata al 40’ a Messina per fallo di mano. Gioco dinamico, possesso palla equilibrato, buon numero di occasioni (soprattutto per i padroni di casa) non ben sfruttate però, data la scarsa precisione in fase di finalizzazione. Il quasi gol del vantaggio arriva su punizione ai primi minuti, con Parlati. Questo però dà il giusto sprone ai padroni di casa, tanto che al 13’ arriva la loro prima occasione. Bella l’azione corale con Gaeta, Casoli e poi Urso (ultimo marcatore per la Fidelis nelle precedenti partite) che prova a calciare ma trova la traversa sopra l’immobile Alia. Bubas dopo il mancato gol del compagno riesce a reperire palla ma viene ostacolato nella conclusione da Buglio in scivolata. Il 16’ vede impegnato Alia, che con minimo sforzo riesce a bloccare il pallone su calcio di punizione affidato a Riggio. Il 26’ è sempre colorato di biancoceleste e firmato Bubas: con un chirurgico colpo di testa l’argentino la posiziona perfetta per Casoli, che sull’azione conclusiva viene però interrotto dall’intervento previdenziale di Verde. È proprio da quest’ultimo che parte una pericolosa azione al minuto 32’: calciando in area di rigore verso Buglio lo trova però in posizione non ottimale, tanto che il suo intervento porta ad una spazzata del pallone verso il centrocampo.

Secondo tempo
Entrambi i tecnici nella ripresa cercano di stravolgere gli equilibri in campo, pur di smuovere lo straziante 0 a 0. Menichini lo fa mettendo in campo freschezza e velocità tramite l’ingresso di giovanissimi come Cancellieri, Luciani e Milani. La coppia Di Leo-Di Bari punta ad ottenere maggiore offensività e esperienza e lo fa chiamando in capo Sorrentino e Di Piazza. Proprio da quest’ultimo parte una quasi fatale azione al 15’ della ripresa. Dopo essere stato ben servito dai compagni tenta da una discreta distanza la zampata fortunata che però termine fra le braccia pronte di Alia. Al 22’ arriva una combo di azioni pericolose siglata Fidelis Andria.Non sorprende che questa di oggi non sia stata la partita fortunata di Urso, dopo aver preso la traversa nel primo tempo, in questo secondo trova il palo ma su rinvio ci prova in quasi segno di conforto il suo compagno Casoli che non riesce però a trovare la porta e spedisce la sfera diritta sul fondo. Un Monterosi decisamente meno pervenuto rispetto al primo tempo, l’unica amara e isolata occasione arriva al 39’ con i due nuovi entrati Luciani e Milani. Il primo serve il secondo che non trova però né la giusta posizione né la giusta intensità e il pallone mal calciato termina infatti fuori la porta. L’ultima azione del match è di Ortisi della Fidelis Andria. Al 41’ il centrocampista tenta la giocata con un cross potenzialmente pericoloso ma trova il fondo campo.
La partita si conclude con un punto in tasca ciascuno, con un pareggio a reti bianche che sicuramente ha lasciato più amaro in bocca per i pugliesi, non solo per l’attuale situazione precaria in classifica ma anche per le innumerevoli occasioni non capitalizzate (aggravante anche del rammarico biancoceleste, il non essere riusciti ad approfittare dell’ultima sconfitta della Paganese con il Picerno). La squadra di Menichini può invece, con l’ulteriore punto conferma di oggi, iniziare ad affilare gli scarpini per i tanto desiderati ma ardui play-off.
Pagelle
Alia: 7
Mbende: 5.5
Rocchi: 5.5
Piroli: 6
Tonetto: 6
Parlati: 6.5
Verde: 6.5 ( sost Cancellieri6)
Adamo: 6 (Milani 6)
Costantino: 6 ( sost Caon s.v)
Artistico: 6 (sost Luciani 6, Ekuban s.v)
FIDELIS ANDRIA: 6.5
ARBITRO Panettella: 6
MENICHINI: 6.5
FIDELIS ANDRIA (4-2-3-1): Saracco; Monterisi (74′ Benvenga), Riggio, Alcibiade, Carullo (78′ Ortisi); Risolo, Urso; Gaeta (50′ Di Piazza), Bubas, Casoli; Messina (50′ Sorrentino). A disposizione: Vandelli, Donini, Benvenga, De Marino, Legittimo, Bortoletti, Bolognese, Ciotti, Tulli, Ortisi, Sorrentino. Allenatore: Di Leo
MONTEROSI (3-5-2): Alia; Piroli, Mbende, Rocchi; Verde (73′ Cancellieri), Adamo (83′ Milani), Parlati, Buglio, Tonetto; Costantino (73′ Caon), Artistico (73′ Luciani, 92′ Ekuban). A disposizione: Daga, Basile, Borri, Cancellieri, Caon, D’Antonio, Luciani, Franchini, Milani, Ekuban. Allenatore: Menichini
ARBITRO: Sig. Panettella di Gallarate.
NOTE: Ammoniti: 8′ Riggio (FID), 11′ Bubas (FID), 43′ Piroli (MON), 76′ Carullo (FID), 88′ Cancellieri (MON), 91′ Risolo (FID). Angoli: 9-1. Recupero: 0′ pt e 5′ st