Al Don Pino Puglisi domenica 10 aprile ore 15:00 assisteremo ad un match importante per l’andamento delle due squadre: vincere significherebbe avvicinarsi sempre di più all’obiettivo salvezza, staccandosi considerevolmente dalla Sangiovannese a quota 29 punti.

34 punti in classifica per entrambe le compagini, con la Flaminia in decima posizione e il Montespaccato in undicesima perché all’andata al Madami era finita sul 3-2 per i padroni di casa (in goal Ancillai, Sciamanna e Ingretolli).
L’ultimo match disputato è stato per gli azzurri una débâcle, a Piancastagnaio hanno infatti subìto ben 3 reti; la squadra del viterbese ha invece assistito ad un episodio inusuale, l’infortunio dell’arbitro in campo, che ha costretto il direttore di gara a rinviare l’appuntamento casalingo con l’Unipomezia, fissato ora per mercoledì 20 aprile.
Nei precedenti la Flaminia ha sempre avuto la meglio sulla squadra romana: a dicembre 2020 vittoria in casa con rete di Staffa, mentre ad aprile 2021 successo in trasferta per 2-1 con marcatori Traditi e Fondi.
Questa volta a dirigere ci sarà il Signor Zammarchi di Cesena, con lui gli assistenti Sabino di Napoli e Piedipalumbo di Torre Annunziata.
Il trend fino ad ora positivo deve essere mantenuto dai rossoblù che ospiteranno poi nel turno infrasettimanale precedente allo stop di Pasqua del 14 aprile il Rieti, attualmente terzultimo, con una differenza di 9 punti in classifica. All’andata, il 5 dicembre, era stata decretata dal Giudice Sportivo una vittoria a tavolino a vantaggio del Flaminia per impossibilità di svolgimento dell’incontro, causa assenza di linee sul terreno di gioco.
I playoff sono innegabilmente troppo distanti, e bisogna ragionare partita dopo partita, senza strafare: lo scarto con il Lornano Badesse è ora di 10 punti, anche se la classifica è piuttosto corta.
Una trasferta sicuramente insidiosa, anche considerando la serie di risultati utili collezionati dal Montespaccato tra le mura amiche, strappando i tre punti al Poggibonsi (3-0), al Badesse (2-1), al San Donato (4-0), al Follonica Gavorrano (2-0), e un punto d’oro all’Arezzo (1-1): le cinque squadre ai vertici della classifica sono state messe in ginocchio. Sicuramente la loro forza risiede nella conoscenza del proprio terreno di gioco, uno dei più rovinati del girone E.
Viste le ultime gare, molto probabilmente le due compagini si schiereranno con un 4-3-1-2 rossoblù e un probabile 4-4-2 azzurro; torna disponibile Paun nella rosa di mister Nofri (che sconterà la squalifica nel match contro l’Unipomezia).
Chi saranno i protagonisti di questo derby laziale?

By Alessia Spolverini

21 anni, di Viterbo, studentessa di Comunicazione Interculturale d’Impresa presso l’Università di Urbino. La passione per lo sport, ed in particolare per il calcio sono il mio life motive fin da piccolissima: la domenica è allo Stadio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.