Confermato anche per il 2022 il Bonus Cultura per i giovani che hanno compiuto 18 anni nel 2021 ovvero per i nati nel 2003, anche quest’anno quindi confermato per la sesta volta il Bonus da 500 euro che i giovani potranno spendere attraverso la piattaforma 18App creata ad hoc dallo stato 6 anni fa e che consente la creazione di buoni da spendere nei negozi sia online che offline, nell’articolo vediamo quali sono le principali novità di quest’anno.

Bonus 18 anni, cos’è e ha chi spetta

Il bonus cultura, sostanzialmente, consiste in un incentivo dal valore di 500 euro destinato a chi ha compie 18 anni di età.

È possibile attivare il Bonus Cultura da 500 euro esclusivamente tramite la piattaforma 18app, da dove è anche possibile visualizzare il proprio portafoglio e spendere il Bonus 18 anni.

I nati nel 2003 potranno richiedere il proprio voucher dal 17 marzo al 31 agosto 2022. Lo stesso potrà essere speso non oltre il 28 febbraio di quest’anno.

La lista delle spese ammissibili

I buoni generabili attraverso il servizio possono essere utilizzati esclusivamente per l’acquisto dei seguenti beni e servizi:

  • biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
  • libri;
  • titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
  • musica registrata;
  • corsi di musica, teatro, lingua straniera;
  • prodotti dell’editoria audiovisiva;
  • abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale.

La novità rispetto agli anni passati, si legge nel decreto del Ministero della Cultura n. 244 del 20 dicembre 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2022, riguarda l’inclusione tra le spese ammesse degli abbonamenti a periodici “in formato digitale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.