Siena e Viterbese si dividono la posta in palio al Franchi. Finisce 0-0 senza grandi emozioni, fino al 90’, quando nel giro di un minuto, il Siena va vicinissimo alla vittoria con una doppia occasione. Prima D’Ambrosio è straordinario ad anticipare Paloschi e salvare sulla linea, poi ci pensa Fumagalli sulla conclusione di Disanto. Un punto che smuove leggermente la classifica dei viterbesi, che in trasferta ottengono il settimo risultato utile consecutivo. L’ultimo KO lontano dal Rocchi, risale al 7 novembre quando a Pistoia saltò la panchina di Raffaele. Zero a zero fra le due squadre in Toscana si era registrato anche il 20 marzo 1977, campionato di Serie C.
Viterbese che sale a quota 26, con il Grosseto fanalino di coda a quota 21. La salvezza diretta dista solamente quattro punti, visto che il Montevarchi si trova a quota 30. Domenica al Rocchi arriva la Lucchese, a quota 33. Serviranno i tre punti per vendicare anche il KO di misura (1-0) dell’andata.

Mister Padalino si affida al 3-4-1-2 con il trio offensivo scuola Milan: Fabbro agisce dietro le due punte Ardemagni – Paloschi. Punzi, ancora squalificato (in panchina va il vice Rossi) non si scompone dal suo 3-5-2. Rispetto alla gara con l’Olbia ci sono solo due cambi: D’Ambrosio e Polidori, che riprendono il posto di Marenco e Bianchimano.

Avvio di gara a ritmi bassi, con le due squadre che non vogliono commettere errori in fase di impostazione. Il match ha un sussulto al 17’ quando prima i toscani chiedono un rigore per una presunta trattenuta in area, poi sul capovolgimento di fronte, Volpicelli non approfitta di un rinvio errato di Lanni e calcia debolmente, al posto di servire in mezzo all’area Polidori. Ma è un fuoco di paglia perché in campo regna un totale equilibrio e di emozioni non ne arrivano anche a causa di un ritmo non proprio elevato.

Ripresa che si apre con Padalino che getta nella mischia Meli per Bani, ma è la Viterbese a rendersi pericolosa con una conclusione di Volpicelli (52’) che termina alta. Gara che inizia a farsi più spigolosa, con il direttore di gara che è costretto a estrarre tre cartellini gialli in pochi minuti. Con il passare dei minuti iniziano anche le solite sostituzioni da ambo le parti. Nel Siena va fuori uno spento Ardemagni che lascia il posto a Cardoselli, mentre poco dopo Punzi cambia il reparto offensivo: fuori Volpicelli e Polidori, dentro Murilo e Bianchimano. La gara però non si sblocca e i due portieri non sono chiamati a parate degne di cronaca. Nel finale Padalino si gioca anche la carta Guberti per Fabbro, ma non succede più nulla fino al 90’ quando D’Ambrosio è straordinario ad anticipare Paloschi sulla linea, salvando un goal praticamente fatto per i bianconeri. Nei cinque minuti di recupero, Siena vicinissima ancora al vantaggio con una conclusione di Disanto, con Fumagalli bravo a salvare in angolo.

Il tabellino

SIENA (3-4-1-2): Lanni; Mora (33′ st Laverone), Terzi, Terigi (14′ st Dumbravanu); Disanto, Bianchi, Bani (1′ st Meli), Favalli; Fabbro (33′ st Guberti) ; Paloschi, Ademagni (20′ st Cardoselli).

A disposizione: Mataloni, Farcas, Guillaumier, Pezzella, Caccavallo, Bastianello.

Allenatore: Padalino.

VITERBESE (3-5-2): Fumagalli; D’Ambrosio, Ricci, Semenzato; Calcagni, Mungo (40′ st Iuliano), Megelaitis, Adopo (48′ st Martinelli), Urso; Polidori (24′ st Bianchimano), Volpicelli (24′ st Murilo).

A disposizione: Bisogno, Polito, D’Uffizi, Pavlev, Marenco, Alberico, Maffei.

Allenatore: Rossi.

Arbitro: Sig. Francesco Carrione della sezione di Castellammare di Stabia; assistenti Sigg. Marco Carrelli di Campobasso e Andrea Cravotta di Città di Castello; Quarto Uomo Sig. Alessio Marra della sezione di Mantova.

Marcatori: 

Note: angoli: 2-1 per ; ammoniti: D’Ambrosio, Mora, Fabbro, Adopo, Terzi, Fumagalli; recuperi: 1’ pt;  5’ st.

La pagella di Chiara Salvatori

FUMAGALLI 6
RICCI 6,5
D’AMBROSIO 6,5
SEMENZATO 6
CALCAGNI 6,5
ADOPO 6
MUNGO 6 (dall’87’ IULIANO sv)
MEGELAITIS 6,5 (dal 92’ MARTINELLI sv)
URSO 6,5
VOLPICELLI 6 (dal 70’ MURILO 6)
POLIDORI 6,5 (dal 70’ BIANCHIMANO 6)

PUNZI 6

SIENA 6

ARBITRO (Carrione di Castellammare di Stabia) 6

By Valentino Cesarini

Appassionato di calcio e di giornalismo, conduttore di “Football Club” e opinionista di “Diretta Sport” per Telelazionord, segue le vicende della Viterbese, del Monterosi e dell’Active Network (calcio a 5).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.