L’Istituto Tecnico Economico “Paolo Savi” di Viterbo si presenta come uno degli istituti storici della città, sicuramente il più antico, ricorrendone nel 2022 i 150 anni dalla fondazione, avvenuta un anno dopo la morte dell’illustre scienziato Paolo Savi, nel 1871.  L’importanza storica del “Paolo Savi” è indiscutibile: esso costituisce da sempre un importante riferimento istituzionale per la città di Viterbo e per la provincia.

L’Istituto celebra quest’anno i 150 anni con una serie di eventi da qui a tutto il 2022.

Questa mattina si è tenuto l’incontro “Dal Savi alla professione di avvocato”. Tra gli ospiti il Consigliere Regionale Enrico Panunzi ed il consigliere Provinciale Eugenio Stelliferi.

Presieduto dalla dirigente scolastica Paola Bugiotti, l’incontro è stato condotto da illustri relatori: Avv. Stefano Brenciaglia Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo, Avv. Claudia Caporossi Tesoriere dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo, Prof. Alvaro Marucci Prorettore dell’Università della Tuscia, Prof. Alberto Spinosa Giurisprudenza (DISTU) – Università della Tuscia.

Panunzi – “La scelta che farete a fine corso è decisiva per il vostro futuro.
In un momento di evoluzione dell’istruzione secondaria, frattura tra scuola e il mondo del lavoro. Chi si laurea ha difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro e questa distanza va colmata – continua Panunzi – come istituzioni dobbiamo salvaguardare gli istituti superiori, tra tradizione e futuro.”

“Potete scegliere di andare avanti post diploma ognuno secondo le vostre attinenze. – dichiara il Consigliere Provinciale Stelliferi – Che sia laurea o ITS, seguite le vostre attitudini, formatevi e metteteci testa e gambe: da questo percorso di studi si prepara un ventaglio di opportunità.”

I relatori hanno incontrato le studentesse e gli studenti della scuola e spiegato in cosa consiste oggi l’Avvocatura e come è articolata la facoltà di Giurisprudenza, per dare loro la possibilità di effettuare una scelta consapevole per il proprio futuro.
“Con queste iniziative – afferma la dirigente scolastica Paola Bugiotti – si vuole rafforzare il rapporto dell’Istituto con il territorio, in particolare con l’Università e con gli ordini professionali, per agevolare una sinergia di azioni che possano supportare i giovani nel loro inserimento sociale e lavorativo e nello stesso tempo fare da volano allo sviluppo economico e culturale della città di Viterbo e provincia”.
Gli eventi “Noi dal Savi” proseguiranno per tutto il 2022.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.