L’Epifania tutte le feste porta via, ma anche i chili di troppo? È tempo di rimettersi in forma! Ma davvero ce la faremo? Rimangono i dubbi e le incertezze, anche per via del periodo stressante che ci troviamo ad affrontare data la situazione pandemica.
SALUTE E BENESSERE
Dalle grandi abbuffate natalizie al cenone di Capodanno, anche quest’anno, nonostante la curva dei contagi continui a salire, gli italiani hanno dimostrato il loro amore incondizionato verso il cibo e le tradizioni.
I più temerari non hanno rinunciato al classico cenone al ristorante, nonostante l’incerto scenario pandemico e i prezzi non proprio abbordabili. Secondo Federconsumatori, il costo del menù del cenone di Capodanno è infatti cresciuto l’1,5 % rispetto all’anno precedente. Un aumento determinato dalla crescita dei prezzi nel settore alimentare, in particolare della pasta, del pane e dei dolci, dovuto al forte incremento che ha subito il costo della farina negli ultimi mesi.
Quest’anno, i più giovani, non hanno potuto nemmeno smaltire nelle discoteche, chiuse dal Decreto Legge Festività del 30 dicembre scorso, che ha determinato anche il divieto di organizzare eventi, feste e concerti, che avrebbero implicato assembramenti in spazi all’aperto. Queste avrebbero rappresentato non solo una forma di svago e divertimento ma anche e soprattutto una soluzione per smaltire qualche caloria superflua, dopo giorni di pasti ipercalorici.
Il Capodanno in casa
I più prudenti, la maggioranza quest’anno, hanno invece optato per una cena in casa. Le mura di casa, si sa, ispirano familiarità, condivisione e voglia di stringersi attorno alla tavola anche post pasto. Rimane quindi facile pensare come la tombola, le carte e qualsiasi altro gioco da tavolo, tra una risata e l’altra, abbiano portato gli italiani ad assumere calorie superflue ed in eccesso apportate da qualche bicchierino in più e da qualche dolciume tipico delle feste.
Facendo riferimento ai dolciumi difficile non pensare all’ultimo giorno di queste festività, tipico di questo “tour gastronomico”, l’Epifania che, appunto, tutte le feste porta via.
Vero è che rappresenta una festa più vicina al mondo dell’infanzia. Rimane comunque difficile pensare che gli adulti non ne approfittino per mangiare qualche leccornia dalla calza o festeggino con un bel pranzo, magari fuori porta. Con l’epifania termineranno sì le festività ma non il consumo di grandi quantità di cibo.
Secondo quanto riportato da Coldiretti l’11 % degli italiani ha riposto nel freezer gli avanzi di questi ricchi banchetti domestici. Se sembrava iniziato il periodo dei regimi alimentari a basso apporto calorico, e del cut di carboidrati e zuccheri, Coldiretti fa sapere che, per un bel numero di famiglie italiane, non sarà così.
I benefici di uno stile di vita sano
Il consiglio rimane sempre quello di prestare particolare attenzione, oggi più che mai, a quello che mettiamo sulle nostre tavole. Limitare l’apporto di dolci, nonostante le case siano ancora sommerse da torroni e panettoni, sostituire litri di acqua all’alcool. Si può, ad esempio, “alleggerire” gli avanzi con ricette nuove e salutari a base di fibre e verdure. Ultima nota, non di certo per minore importanza, svolgere tantissima attività fisica. Un beneficio non solo legato alla forma fisica ma anche al benessere psicologico, quest’ultimo fondamentale per superare lo stressante periodo storico che stiamo affrontando.

Salute e benessere: il piatto forte di queste feste
La pandemia ha influito di certo sulla qualità e sulla tipologia di prodotti serviti sulle tavole natalizie italiane. Non è riuscita però…
Consigli

Limita il consumo di dolci.

Prediligi acqua a bevande gassate e alcool.

Scegli verdure di stagione.