Pubblicata graduatoria progetti ammessi al bando per l’avvio di Centri polivalenti per persone con disturbo dello spettro autistico, che nel complesso stanzia risorse pari a tre milioni di euro.

Nello specifico ad essere finanziati saranno il Centro Polivalente della Cooperativa Sociale Integrata Agricola Giuseppe Garibaldi, nel territorio di Roma; della Cooperativa Sociale Gnosis, nell’area della città metropolitana di Roma; della Società Cooperativa Sociale Onlus Alicenova, in provincia di Viterbo; della Cooperativa Sociale Ninfea, in provincia di Latina.

Le proposte progettuali, finalizzate all’attivazione di progetti a carattere socio-assistenziale in grado di supportare i beneficiari per una piena partecipazione alla vita di comunità, avranno una durata biennale e coinvolgeranno giovani e adulti, dai 18 anni compiuti, e coloro che quotidianamente li assistono, ossia i familiari e i caregiver; i centri polivalenti, pur avendo una macroarea di riferimento, agiranno come servizio diffuso sul territorio, attivando processi di collaborazione rispondenti ad una logica di offerta costruita intorno alla singola persona e alle sue esigenze.

“Sono particolarmente orgogliosa dell’apertura di questi quattro centri polivalenti nel territorio regionale. Oggi, infatti, raggiungiamo un importante traguardo, avviando un nuovo servizio socio- assistenziale – commenta l’assessore Troncarelli -. Attraverso una presa in carico integrata della persona e la valorizzazione del budget di salute, andremo ad elaborare un progetto personalizzato che possa sostenere i beneficiari coinvolgendoli attivamente nella vita della comunità, facendoli sentire parte integrante della realtà locale e andando oltre una logica di puro assistenzialismo”.

“Ribadiamo il nostro impegno al fianco dei più fragili, delle loro famiglie e di coloro che se ne prendono cura, cercando di predisporre ambienti inclusivi che sappiano rispondere al meglio alle necessità di accompagnamento dei più vulnerabili – conclude l’assessore -. La nostra volontà è quella di potenziare l’autonomia del diretto interessato, nel rispetto delle sue inclinazioni e della sua volontà individuale”.

La determinazione e le graduatorie sono consultabili al seguente link: https://www.regione.lazio.it/documenti/75924

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.