2 dicembre 2021 ore 21:00 | Teatro dell’Unione – Viterbo
Ultime repliche del 2021 della compagnia pluripremiata Leviedelfool che presenta ANIMA! cinque paesaggi il 2 dicembre al Teatro dell’Unione di Viterbo.
ANIMA! cinque paesaggi di Leviedelfool, per la regia di Simone Perinelli, è una composizione per quattro performer, quattro anime o animali, nel loro susseguirsi di vite e reincarnazioni. Immagini, musiche, atmosfere oniriche, tra teatro, danza e videoarte, si articolano in cinque paesaggi dell’inconscio, per esprimere quella materia indicibile e multiforme che trova compiutezza nell’atto del sogno. Sogno costruito sulla scena dai corpi di Sussanah Iheme, Ian Gualdani, Alessandro Sesti e Simone Perinelli, performer-animali che lasciano al pubblico il più ampio margine di associazione personale e immaginifica. In un percorso di scoperta, spettatori e performer si trovano immersi in un flusso di immagini. ANIMA! nasce dalla volontà di scardinare il predominio della parola, affidando all’immagine l’obiettivo di creare cinque capitoli antologici, capaci di trovare il principio di una mutevole trasformazione.
ANIMA! cinque paesaggi – Istruzioni per l’uso:
1. Partecipa allo spettacolo con la stessa attesa, con la stessa illusione con cui ci si addormenta: il sogno può rivelarsi oppure no;
2. Il sogno non è una scena del crimine: non c’è una ragione da cercare o una legenda per decifrare la scena. I segni si auto-generano e si auto-annientano, solo tu puoi scegliere quali riconoscere;
3. Lasciati trasportare dalla logica dell’onirico. Le leggi che governano la superficie del mondo non sono in vigore inquesto spettacolo;
4. Non cercare il tema. Cogli i riferimenti che trovi più avvincenti: ogni associazione emotiva o intellettuale che scaturirà dentro di te sarà la più giusta per immergerti nel mondo di ANIMA!.
Simone Perinelli condurrà inoltre due laboratori in cui illustrerà i metodi compositivi della compagnia Leviedelfool: La Logica Poetica – Seminario intensivo sulla drammaturgia e la messa in scena – che si terrà al Teatro del Giglio di Lucca, nell’ambito di Lucca Visioni, dal 22 al 28 novembre – con l’obiettivo di esplorare attraverso il lavoro in sala una metodologia che, proprio sotto la chiave della logica poetica permetta, di calarsi nelle profondità del proprio mondo interiore; ANIMANIMALE – dal 6 al 10 dicembre presso lo Spazio Rossellini di Roma – in cui si contemplerà il mondo animale in quanto detentore del maggior potere evocativo contemporaneo della sfera spirituale. Al termine del laboratorio, sono previsti due momenti di apertura al pubblico durante i quali i partecipanti e le partecipanti potranno mostrare gli esiti del proprio lavoro.
Teatro dell’Unione Viterbo, campagna abbonamenti 2021/2022
– Rinnovo abbonamento con prelazione del posto 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟮 𝗮𝗹 𝟭𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
– Rinnovo abbonamento con cambio posto 𝟮𝟬 𝗲 𝟮𝟯 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
– Nuovi abbonamenti 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝟰 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
– Inizio vendita biglietti 𝗱𝗮𝗹 𝟳 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
12 dicembre ore 18
𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗕𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶
𝗨𝗡𝗔 𝗡𝗢𝗧𝗧𝗘 𝗦𝗕𝗔𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗔
di Marco Baliani
regia Maria Maglietta
16 gennaio ore 18
𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗕𝗼𝗻𝗮𝗶𝘂𝘁𝗼
𝗚𝗜𝗨𝗦𝗧𝗢 𝗟𝗔 𝗙𝗜𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗢
di Jean-Luc Lagarce
traduzione Franco Quadri
regia Francesco Frangipane
e con Alessandro Tedeschi, Barbara Ronchi, Vincenzo De Michele, Angela Curri
12 febbraio ore 21
𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗽𝗮𝘁𝗶
𝗜𝗟 𝗧𝗘𝗔𝗧𝗥𝗢 𝗖𝗢𝗠𝗜𝗖𝗢
𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗚𝗼𝗹𝗱𝗼𝗻𝗶
adattamento e regia Eugenio Allegri
e con (in o.a.) Grazia Capraro, Aristide Genovese, Vassilij Mangheras, Manuela Massimi, Solimano Pontarollo, Irene Silvestri, Roberto Vandelli, Anna Zago
20 febbraio ore 18
𝗟𝗔 𝗖𝗟𝗔𝗦𝗦𝗘
di Vincenzo Manna
con Claudio Casadio, Andrea Paolotti , Carmine Fabbricatore, Edoardo Frullini , Valentina Carli , Andrea Monno , Cecilia D’Amico, Giulia Paoletti
regia Giuseppe Marini
25 febbraio ore 21
𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗣𝗲𝗻𝗻𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶
𝗣𝗢𝗝𝗔𝗡𝗔 𝗘 𝗜 𝗦𝗨𝗢𝗜 𝗙𝗥𝗔𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜
di Andrea Pennacchi
musiche dal vivo di Giorgio Gobbo e Gianluca Segato
5 marzo ore 21
𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗶
𝗣𝗨𝗥 𝗗𝗜 𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗖𝗢𝗠𝗠𝗘𝗗𝗜𝗔
di Alberto Di Risio e Paolo Belli
e con Juan Carlos Albelo Zamora, Gabriele Costantini, Mauro Parma, Enzo Proietti, Gaetano Puzzutiello, Peppe Stefanelli, Paolo Varoli
regia Alberto Di Risio
12 marzo ore 21
𝗠𝗜𝗡𝗖𝗛𝗜𝗔 𝗦𝗜𝗚𝗡𝗢𝗥 𝗧𝗘𝗡𝗘𝗡𝗧𝗘
con Antonio Grosso, Antonello Pascale, Natale Russo, Francesco Nannarelli, Gaspare Di Stefano, Federica Carruba Toscano, Francesco Sigillino, Francesco Stella, Giole Rotini
regia Nicola Pistoia
26 marzo ore 21
𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼 𝗦𝗼𝗹𝗳𝗿𝗶𝘇𝘇𝗶
𝗜𝗟 𝗠𝗔𝗟𝗔𝗧𝗢 𝗜𝗠𝗠𝗔𝗚𝗜𝗡𝗔𝗥𝗜𝗢
𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗹𝗶𝗲̀𝗿𝗲
regia Guglielmo Ferro
e con Rosario Coppolino
Lisa Galantini, Antonella Piccolo, Sergio Basile, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Pietro Casella, Cecilia D’amico