Sono due le nuove circolari del Ministero della Salute appena firmate: la prima proroga la validità delle esenzioni dal vaccino anti-SARS-CoV-2/COVID-19, la seconda estende la platea vaccinale destinataria della dose “booster” (di richiamo) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19.

Nuove Circolari: proroga dell’esenzione vaccinale

Esenzioni sui vaccini: prorogata fino al 31 dicembre “la validità e la possibilità di rilascio delle certificazioni di esenzione, per gli usi previsti dalla normativa vigente”. Lo scrive  il ministero della Salute in una circolare firmata dal direttore generale della prevenzione sanitaria, Giovanni Rezza. “Si precisa – conclude il testo – che non sarà necessario un nuovo rilascio delle certificazioni già emesse”. Ma chi ne ha diritto? Non esiste un vero elenco di patologie. Il ministero non lo ha mai stilato. Sta al medico di famiglia valutare di volta in volta. Prendiamo pazienti fragili come i malati di tumore. In alcuni casi la vaccinazione è assolutamente necessaria”.

Estensione della platea vaccinale destinataria della dose “booster”

È stata firmata la nuova circolare del ministero della Salute che raccomanda dal prossimo 1 dicembre la terza dose a tutti i soggetti di età pari o superiore a 18 anni.

“È raccomandata, a partire dal 1 dicembre 2021, la somministrazione di una dose di vaccino a mRNA, come richiamo (booster) di un ciclo vaccinale primario, anche ai soggetti di età pari o superiore a 18 anni,  indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario e purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno cinque mesi (150 giorni) dal completamento dello stesso”.

Il 24 novembre scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto legge che stabilisce le nuove regole per chi possiede il Green Pass e definisce il Green Pass “rafforzato”. Tutte le novità sono disponibili qui.

Mentre l’Europa trema per l’irrompere della variante sudafricana del Covid, considerata più contagiosa e con 32 mutazioni della proteina Spike che rischiano di aumentarne la trasmissibilità e la capacità di eludere gli anticorpi, in Italia si assiste al ritorno delle mascherine obbligatorie nei centri delle città.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.