Pubblicato il comunicato ufficiale della Lega con cui vengono resi noti i criteri di promozione e retrocessione, ed in quest’ultimo caso ci sono delle sorprese a causa dell’esclusione del Trapani nel girone C, che porta le retrocessioni da nove a otto.
Nella fattispecie del girone C tuttavia viene specificato che “Le squadre classificate all’ultimo posto di ciascun girone al termine della regular season del Campionato Serie C sono retrocesse direttamente al Campionato di Serie D“.
Questo vuol quindi dire che la 19^ classificata del girone C retrocederà direttamente in Serie D, anche considerando la già retrocessa Trapani. Ora diventa più dura la lotta per la salvezza.
ECCO IL TESTO INTEGRALE DELLA DELIBERA CON I CRITERI DI RETROCESSIONE
In via transitoria, nella stagione sportiva 2020/2021 tenuto conto del minor numero di squadre partecipanti al Campionato Serie C a causa dell’esclusione dallo stesso della società Trapani Calcio (C.U. n. 21/DIV del 5 ottobre 2020) e della diversa composizione numerica dei gironi (Girone “A” a 20 squadre, Girone “B” a 20 squadre, Girone “C” a 19 squadre), le retrocessioni al Campionato di Serie D sono ridotte da nove a otto. Le squadre classificate all’ultimo posto di ciascun girone al termine della regular season del Campionato Serie C sono retrocesse direttamente al Campionato di Serie D.
Le ulteriori cinque retrocessioni saranno regolate, attraverso la disputa dei Play-Out, secondo la seguente formula.
PLAY-OUT GIRONE “C”
Primo Turno
a) la squadra quintultima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra penultima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra penultima classificata;
b) la squadra quartultima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra terzultima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra terzultima classificata;
c) a conclusione delle due gare di cui ai punti a) e b), in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della regular season del Campionato Serie C;
d) le squadre che risulteranno vincenti nelle gare di cui ai punti a) e b), verranno classificate, rispettando l’ordine acquisito nella graduatoria al termine del Campionato al quintultimo e quartultimo posto e manterranno il titolo per l’iscrizione al successivo Campionato Serie C;
e) La squadra penultima classificata, al termine della regular season, parteciperà direttamente alla successiva fase di Secondo turno, qualora il distacco in classifica dalla squadra quintultima classificata sia superiore a 8 punti; in tal caso la squadra quintultima classificata manterrà il titolo per l’iscrizione al successivo Campionato Serie C; in questa ipotesi non verranno disputate le gare di cui al punto a);
f) La squadra terzultima classificata, al termine della regular season, parteciperà direttamente alla successiva fase di Secondo turno, qualora il distacco in classifica dalla squadra quartultima classificata sia superiore a 8 punti; in tal caso la squadra quartultima classificata manterrà il titolo per l’iscrizione al successivo Campionato Serie C; in questa ipotesi non verranno disputate le gare di cui al punto b);
Secondo turno
a) le due squadre che risulteranno perdenti nelle gare di cui ai punti a) e b) del primo turno dei Play Out o che parteciperanno direttamente al secondo turno qualora si verifichi la fattispecie prevista ai punti e) ed f) del primo turno dei Play Out, disputeranno tra di loro una gara di andata ed una gara di ritorno. La gara di ritorno verrà disputata sul campo della squadra in migliore posizione di classifica al termine della regular season.
b) a conclusione delle due gare di cui al punto a) del secondo turno, in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si terrà conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della regular season.
La squadra che risulterà perdente nelle gare di cui al punto a) del secondo turno dei Play out, verrà classificata, rispettando l’ordine acquisito nella graduatoria al termine del Campionato al penultimo posto del proprio girone e retrocederà al Campionato di Serie D.
X) CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSIFICHE FINALI DELLA REGULAR
SEASON DI CIASCUN GIRONE
La formazione delle classifiche finali dei girone, al fine di individuare le squadre che acquisiscono il titolo sportivo per richiedere direttamente l’ammissione al Campionato di Serie B, quelle che retrocedono direttamente nel Campionato Nazionale Dilettanti e quelle che debbono disputare i play-off ed i play-out, viene determinata tenendo conto del punteggio in classifica e, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre, mediante la compilazione di una graduatoria (c.d. “classifica avulsa”) fra le squadre interessate, tenendo conto dell’ordine:
a. dei punti conseguiti negli incontri diretti;
b. a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
c. della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
d. della differenza fra reti segnate e subite nell’intero Campionato;
e. del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;
f. del minor numero di reti subite nell’intero Campionato;
g. del maggior numero di vittorie realizzate nell’intero Campionato;
h. del minor numero di sconfitte subite nell’intero Campionato;
i. del maggior numero di vittorie esterne nell’intero Campionato;
j. del minor numero di sconfitte interne nell’intero Campionato.
XI ) CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEI PLAY-OFF E PLAY-OUT
L’organizzazione delle gare di play-off e play-out compete alla Lega Pro, la quale assume il duplice ruolo sia di organizzatore che di titolare della competizione e dei singoli eventi. Le gare devono essere disputate sui campi utilizzati dalle società durante il campionato. Il Presidente della Lega, tuttavia, potrà disporre la disputa delle gare predette su campo diverso da quello utilizzato dalla società ospitante nel corso del campionato, ove la capienza dello stesso sia ritenuta insufficiente per assicurare una congrua partecipazione dei sostenitori della società ospitata. Alle gare di play-off e play-out si applica la normativa di cui all’art. 57 n. 2 delle N.O.I.F.
XII) CRITERI ORGANIZZATIVI GENERALI
Nel caso che si debbano disputare nel corso della stessa giornata gare che vedano impegnate società che utilizzano lo stesso campo di giuoco, si procederà per sorteggio a stabilire l’anticipo di una delle due gare. Il Presidente della Lega potrà adottare diversa determinazione in relazione a specifiche ed oggettive esigenze di carattere generale non collegate ad interessi specifici delle società interessate.