“Ebbene sì la Camera dei Comuni del Regno Unito ha ufficialmente detto addio anche all’Erasmus+. Lo ha ufficializzato il presidente della Commissione per le Politiche Ue della Camera Sergio Battelli .” La Brexit ormai è nei fatti e non sta a me dire ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Ho sempre detto che la volontà popolare andava rispettata. Ciò non toglie che oggi è davvero un giorno molto triste perché, se il progetto europeo in questi anni è cresciuto, se l’Unione, soprattutto tra le giovani generazioni, si è fatta concreta, lo si deve anche a iniziative come l’Erasmus”.
La fine di Erasmus era del resto annunciata, come promesso dal premier Tory Boris Johnson, con la decisione di mettere fine alla libertà di movimento automatica con l’uscita dall’Ue . Tutto ciò con una sostanziale equiparazione fra europei e non europei e un sistema a punti per il filtro degli ingressi basato sull’esclusiva valutazione delle qualità dei richiedenti.
Finisce anche per l’Università della Tuscia la possibilità di mettere a disposizione dei propri studenti, questa importante offerta formativa.