Anche Tosca e Rita Pavone al Festival di Sanremo 2020 in gara all’Ariston, in calendario dal 4 all’8 febbraio.
La scelta di Rita Pavone ha scatenato polemiche per le sue presunte posizioni pro Salvini e per le critiche a Greta Thunberg. Come se la vicenda della giornalista palestinese, con cittadinanza italiana, Rula Jebreal, da sempre impegnata contro la violenza sulle donne non fosse stata sufficiente a creare imbarazzi e discussioni ai vertici Rai. “Le proposte della direzione artistica, già discusse con la direzione di Rai1, saranno oggetto, come di prassi, di un confronto con l’amministratore delegato, con il solo obiettivo di realizzare un grande Festival di Sanremo”, precisa Salini.
Questo l’elenco degli artisti e dei brani (in ordine alfabetico): Achille Lauro (Me ne frego), Alberto Urso (Il sole a est), Anastasio (Rosso di rabbia), Bugo e Morgan (Sincero), Diodato (Fai rumore), Elettra Lamborghini (Musica – E il resto scompare), Elodie (Andromeda), Enrico Nigiotti (Baciami adesso), Francesco Gabbani (Viceversa). Giordana Angi (Come mia madre), Irene Grandi (Finalmente io), Junior Cally (No grazie), Le Vibrazioni (Dov’è), Levante (Tiki Bom Bom), Marco Masini (Il confronto), Michele Zarrillo (Nell’estasi o nel fango). Paolo Jannacci (Voglio parlarti adesso), Piero Pelù (Gigante), Pinguini Tattici Nucleari (Ringo Starr), Rancore (Eden), Raphael Gualazzi (Carioca), Riki (Lo sappiamo entrambi), Rita Pavone (Niente – Resilienza 74), Tosca (Ho amato tutto)